Conference Agenda
Overview and details of the sessions of this conference. Please select a date or location to show only sessions at that day or location. Please select a single session for detailed view (with abstracts and downloads if available).
|
Session Overview |
Date: Tuesday, 15/Feb/2022 | ||
9:00am - 10:00am |
REGISTRAZIONE |
|
10:00am - 11:00am |
APERTURA LAVORI |
|
11:00am - 1:00pm |
OSSERVAZIONI: Osservazioni atmosferiche per la meteorologia, l’ambiente e il clima: sistemi e misure Chair: Mario Marcello Miglietta Chair: Vincenzo Capozzi INVITED - Osservare le precipitazioni dallo spazio: uno sguardo sul futuro 11:45am - 12:00pm The REGIONAL INTEGRATED METEOROLOGICAL NETWORK (RIMU) in the Umbria Region: Mesuring and acquiring data uncertainty within the observations, and weather and climate products using the digitalization agenda of the Italian PNRR. 12:00pm - 12:15pm Verso la prima rete di disdrometri in Italia: presentazione del gruppo di lavoro e dei risultati di una prima applicazione 12:15pm - 12:30pm Triple collocation statistical technique to support error analysis of gauge and disdrometer precipitation products 12:30pm - 12:45pm Cloud Aerosol Lidar for Global Scale Observations of the Ocean-Land-Atmosphere System – CALIGOLA 12:45pm - 1:00pm Sinergia di osservazioni della Terra a microonde ed infrarosso per lo studio delle nubi: EUMETSAT ComboCloud project |
|
1:00pm - 2:30pm |
Pausa Pranzo |
|
2:30pm - 2:45pm |
Il progetto H-SAF: sviluppi futuri e prospettive S. Puca |
|
2:45pm - 3:45pm |
OSSERVAZIONI: Osservazioni atmosferiche per la meteorologia, l’ambiente e il clima: sistemi e misure Chair: Mario Marcello Miglietta Chair: Vincenzo Capozzi GPM-CO observations of Medicane Ianos: comparative analysis of precipitation structure between development and mature phase 3:00pm - 3:15pm Applicazione di un approccio automatico per il riconoscimento di strutture di vento a partire dai volumi della velocità radiale forniti dai radar meteorologici 3:15pm - 3:30pm Un trasporto eccezionale di polvere minerale dal deserto dell’Aral al nord Italia 3:30pm - 3:45pm A quasi-real time satellite method for tracking Atmospheric Rivers |
|
3:45pm - 4:15pm |
Coffee Break |
|
4:15pm - 5:30pm |
Poster (in presenza) PO-01a - Lightweight drones and measurements in the atmosphere: an experience PO-01b - The Hypatia Project: proposal for the development of an innovative, open-data aware meteorological data-logger PO-01c - A mathematical reflection on Reynolds Decomposition PO-01d - A comparison among simple methods for estimating the solar global radiation from time and position. PO-02 - Sviluppo di un servizio climatico a supporto delle attività di programmazione della Regione Campania PO-03a - In search of ghost cold pools and moisture rings PO-03b - Impact of a mixed ocean layer and the diurnal cycle on convective aggregation PO-04 - Preliminary results from the CLouds And Radiation in the Arctic and Antarctica (CLARA2) project PO-05a - Monitoraggio atmosferico della CO2 attraverso sensori wearable applicati a colombi in città PO-05b - Il super sito BAQUNIN (Boundary-layer Air Quality analysis Using Network of Instruments) per la ricerca atmosferica e la validazione dei dati satellitari sull’area di Roma PO-06 - Stima quantitativa delle precipitazioni in Antartide tramite una relazione Ze-SR dipendente dalla classificazione microfisica delle idrometeore PO-07 - Simulazioni ad alta risoluzione del valley-exit jet allo sbocco della Val d’Adige PO-08 - Studio dei flussi turbolenti sopra e sotto chioma in una foresta subalpina PO-09 - Vegetation evapotraspiration modelled with an Emissivity Contrast Index. A case study in four eddy covariance sites in Italy PO-10 - Sviluppo ed utilizzo della tecnologia LoRaWAN IoT per l’acquisizione e trasmissione dati in aree remote: il “case history” del Progetto Sperimentale di monitoraggio meteorologico nella Foresta Regionale del Pian Cansiglio PO-11a - Considerations on the use of third party data for the spatial quality control of near-surface observations of temperature and precipitation PO-11b - Statistical approaches to stochastic downscaling of numerical model precipitation predictions PO-12 - Propagation of precipitation measurement biases into a distributed hydrological model for the Seveso river basin PO-13 - USE OF A H SAF PRODUCTS SELECTION FOR PRECIPITATION ANALYSIS: VALIDATION, INTER-COMPARISON AND CASE STUDIES PO-14a - Lidar Raman compatto per la misura dei profili termodinamici e della CO2 in atmosfera: il progetto CONCERNING PO-14b - The Genesis of Complex Water Vapour Field Structures and Low-Level Cold Pools: Characterization of their Role in the Activation of Mesoscale Convective Systems based on the Combined Use of Raman Lidar and DIAL Measurements, and MESO-NH Model Simulations PO-15 - Satellite and radar investigation of hailstorms in Emilia-Romagna: a benchmark for a new integrated nowcasting system PO-16 - Analisi di una supercella grandinigena nel bacino del Mediterraneo per mezzo di radar meteorologici (SOLO IN MODALITÀ VIRTUALE) PO-17 - Added value of amateur observational network for high-resolution climatological analysis (RITIRATO) PO-18 - Sviluppo di un simulatore end-to-end per sistema Lidar Raman satellitare PO-19 - Benchmark data analysis of the intense weather event around Como Lake occurred in July 2021 PO-20 - Analisi di similarità di serie temporali per la validazione di osservazioni meteorologiche: confronto tra le reti MeteoNetwork e NOAA PO-21a - 20 anni di misure colonnari di biossido d’azoto a Roma PO-21b - Contributo delle condizioni meteorologiche e delle emissioni antropiche alle variazioni di concentrazioni di inquinanti osservate durante i periodi di lockdown 2020 in Valle d’Aosta PO-22 - Prime misure dalla rete operativa GNSS-meteo sul Mediterraneo nord occidentale PO-23 - Performance of reanalyses for simulating the water table elevation in shallow unconfined aquifers PO-24 - Comparazione delle performance della best configuration di tre differenti modelli: WRF, COSMO e ICON PO-25 - SOL e MOCAP: sistemi di previsione e monitoraggio idro-meteorologico in tempo reale per la protezione civile del comune di Bovisio-Masciago PO-26 - E’ stato un medicane a causare l’acqua alta del 12 novembre 2019? PO-28 - Modelli per la dispersione delle fluttuazioni di concentrazione PO-29 - Assimilazione di prodotti Sentinel, riflettività radar e fulminazioni per la previsione di eventi meteorologici estremi: il progetto H2020 E-SHAPE (SOLO IN MODALITÀ VIRTUALE) PO-30 - Assimilation of cloud structure information from satellite observations with an Ensemble Kalman Filter (RITIRATO) PO-31 - Analisi di sensitività di simulazioni numeriche idealizzate in terreno complesso attraverso variazioni dei parametri superficiali PO-32 - Assimilazione 3D-Var/OI di osservazioni orarie di concentrazione di inquinanti su scala europea con il modello FARM-MINNI operativo in CAMS PO-33 - CRHyME (Climatic Rainfall Hydrogeological Model Experiment): a versatile geo-hydrological model for climatic scenario and extreme event simulation at basin scale PO-34 - Indici di stress per la previsione del rischio idraulico e idrogeologico in ambiente montano PO-36 - Previsioni giornaliere di pioggia sulla Toscana: verifica e transizioni a una modalità probabilistica PO-77 - Innovation in agriculture risk management - C&A 4.0 - Climate and Agriculture in mountain area |
Poster (virtual room) PO-27 - Il nuovo concetto di allerta canicola di MeteoSvizzera PO-35 - Il sistema di ensemble COSMO-2I-EPS di Arpae: un approccio probabilistico alla previsione di eventi intensi. PO-37 - La catena modellistica meteomarina operativa presso il Centro Funzionale di ARPAL PO-38 - La comunicazione meteo in Italia tra imprevisti e probabilità PO-39 - Analisi dei meccanismi di formazione dell’evento di grandine del 10 luglio 2019 sul mare Adriatico con l’ausilio del modello accoppiato atmosfera-oceano-onde (COAWST) (SOLO IN MODALITÀ VIRTUALE) PO-40 - Impatto dell’assimilazione di riflettività radar e fulmini con tecnica 3D-Var nel modello WRF sulla previsione a breve termine della precipitazione PO-41 - Studio sui rischi indotti dal clima all’interno di biblioteche storiche ai fini della loro conservazione preventiva PO-42 - Caratterizzazione climatologica della precipitazione sub-oraria in ambito urbano PO-43 - Analisi delle componenti di bilancio idrologico a scala nazionale: confronti tra i modelli Noah-MP e BIGBANG sul bacino dell'alto fiume Tevere. PO-44a - Effetti delle misure di contenimento della pandemia di COVID-19 sulle concentrazioni di NO2 e black carbon nei pressi di un’importante autostrada italiana PO-44b - Influenza delle parametrizzazioni della turbolenza e delle interazioni superficie-atmosfera sulla simulazione di circolazioni locali in una valle idealizzata PO-45 - An approach to analyse the indoor climate in historical buildings PO-46 - Un indice per la stima delle condizioni microclimatiche nelle vetrine museali PO-47 - Novel approach based on machine learning techniques to predict the microclimate variables inside museums (SOLO IN MODALITÀ VIRTUALE) PO-48a - La caratterizzazione meteorologica di aree critiche per inquinamento da PM10 PO-48b - Le dinamiche atmosferiche all’origine di condizioni favorevoli ad elevati valori di concentrazione di PM10 PO-49 - Numerical modelling of passive tracer dispersion from a continuous point source in a steady thermally driven slope wind PO-50 - A Nature-Based Solution to mitigate the risk of river flooding: a case study in the Open-Air Laboratory Italy PO-51 - Drivers of interannual variability of vertical ozone fluxes in a deciduous mature forest in Italy PO-52 - On a new K-ε turbulence parameterization scheme for flat and complex terrain PO-53 - Rivisitazione della dinamica atmosferica delle due alluvioni del secolo sul nord-est Italia PO-54 - Funzioni universali di similarità in condizioni stabili e fortemente stabili – una discussione critica PO-55 - Gli anemometri ultrasonici del Servizio Meteorologico Regionale della Lombardia PO-56 - Eventi tornadici nelle regioni Tirreniche del centro Italia: analisi modellistica ad alta risoluzione di un caso studio (SOLO IN MODALITÀ VIRTUALE) PO-57 - Preliminary analysis of aerosols optical depth changes and surface air temperature PO-58 - Scale-Dependent Turbulent Properties and Phase-Space Behavior in the Stable Atmospheric Boundary Layer (RITIRATO) PO-59 - Numerical simulations of banded orographic convection during the Vaia storm over the eastern Italian Alps PO-60 - Soluzioni analitiche dipendenti dal tempo per i venti di pendio in funzione del bilancio energetico superficiale PO-61 - Impatto dei cambiamenti climatici sulla producibilità eolica per la penisola italiana PO-62 - Stima dell’isola di calore urbana del canopy layer di Roma mediante una rete di stazioni meteorologiche PO-63 - Regional climate forcing and response from black carbon and dust in snow: a preliminary study on Central Italy PO-64 - Robustness of precipitation Emergent Constraints in CMIP6 models PO-65 - Rianalisi idro-climatologiche sui bacini di Seveso, Olona e Lambro in uno scenario di cambiamento climatico e uso del suolo PO-66 - Integrare i dati satellitari e le previsioni stagionali per un innovativo servizio climatico agricolo: il caso della produzione di foraggio in Italia PO-67 - Variabilità e trend delle precipitazioni nevose in Trentino-Alto Adige dal 1980 al 2020. PO-68 - A new immersive and inclusive educational tool to perform a virtual visit of the dramatic impact of climate change on the Forni Glacier in the Italian Alps PO-69 - Il Progetto ClimaMi “Climatologia per le attività professionali e l'adattamento ai cambiamenti climatici urbani nel milanese”: risultati e prospettive (RITIRATO) PO-70 - Didattica e divulgazione all’epoca dei cambiamenti climatici PO-71 - L’impatto della North Atlantic Oscillation sulle precipitazioni nella Penisola Italiana PO-72 - Solsticial Hadley cell ascending edge theory from supercriticality PO-73a - Comparing Measured Incoming Shortwave and Longwave Radiation on a Glacier Surface with Estimated Records from Satellite and Off‐Glacier Observations: A Case Study for the Forni Glacier, Italy PO-73b - Cause e conseguenze della variazione della trasparenza dell’atmosfera in Italia degli ultimi decenni PO-74 - Tipi di Circolazione Atmosferica e mareggiate lungo la costa del Mar Tirreno Settentrionale PO-75 - Application of climate risk assessment framework for some Italian airports PO-76 - Evaluation of severe rainfall events environmental characteristics using radar, in situ and NWP data |
5:30pm - 5:45pm |
Coffee Break |
|
5:45pm - 7:00pm |
OSSERVAZIONI: Osservazioni atmosferiche per la meteorologia, l’ambiente e il clima: sistemi e misure Chair: Mario Marcello Miglietta Chair: Vincenzo Capozzi Atmospheric Imprint of a Cold Sea Patch in the North-western Tropical Atlantic 6:00pm - 6:15pm Selecting urban-rural pairs of stations for Urban Heat Island effect: the novel MTD metric applied to Turin, Italy 6:15pm - 6:30pm The influence of meteorological conditions on the atmospheric composition in various Italian urban sites during the first COVID-19 lockdown 6:30pm - 6:45pm Could ground-based altitudinal gradients be a good approximation of vertical soundings in mountain regions? 6:45pm - 7:00pm Occorrenza di Nubi sul Plateau Antartico da Osservazioni dalla Superficie e da Satellite |
|
9:00pm - 11:00pm |
Cosa racconta il clima Elisa Palazzi e Serena Giacomin accompagnate da Federico Taddia |
Date: Wednesday, 16/Feb/2022 | |
8:45am - 11:00am |
PREVISIONI: Modelli e previsioni operative a diverse scale Chair: Barbara Turato Chair: Gaetano Genovese INVITED - Land-Atmosphere interactions towards global km-scale modelling in extreme events prediction 9:30am - 9:45am Una previsione è “buona” quando aiuta l’utente a prendere decisioni (migliori): esperienze di verifica delle catene modellistiche utilizzate per l’emissione delle allerte in Emilia-Romagna 9:45am - 10:00am La meteorologia sinottica tra passato, presente e… futuro? 10:00am - 10:15am Prevedere i temporali si può? 10:15am - 10:30am Nowcasting di temporali forti mediante ensemble deep learning su immagini CAPPI sull’area ligure 10:30am - 10:45am Weather typing: un metodo per studiare la circolazione atmosferica e valutare l’abilità dei modelli a prevederne la variabilità 10:45am - 11:00am Previsione integrata del rischio idrogeologico: applicazione su area vasta di un sistema basato su indici di stress per l’evento meteorologico del gennaio 2014 |
11:00am - 11:30am |
Coffee Break |
11:30am - 12:45pm |
PREVISIONI: Modelli e previsioni operative a diverse scale Chair: Barbara Turato Chair: Gaetano Genovese Studio della previsione di un evento convettivo nel Nord Italia con l’assimilazione di stazioni al suolo e scariche elettriche all’interno del modello meteorologico WRF. 11:45am - 12:00pm Assegnazione dinamica dell’incertezza per assimilazione dati nel modello numerico WRF 12:00pm - 12:15pm Il sistema modellistico di previsioni di qualità dell'aria di Arpae 12:15pm - 12:30pm Snow cover prediction in the Italian Central Apennines coupling weather forecast and snowpack numerical models 12:30pm - 12:45pm Previsioni meteorologiche su terreno montuoso complesso a risoluzione sub-chilometrica |
12:45pm - 2:15pm |
Pausa Pranzo |
2:15pm - 4:00pm |
Comunic-Azione! - Training sulla comunicazione scientifica Cristina Rigutto |
4:00pm - 4:30pm |
Coffee Break |
4:30pm - 6:30pm |
Assemblea Soci AISAM Assemblea Ordinaria dei soci dell'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia |
6:30pm - 6:45pm |
Coffee Break |
6:45pm - 8:00pm |
Evento teatrale “Catastrofi a scelta, 7 brevi racconti su uomo, ambiente e altri animali” |
Date: Thursday, 17/Feb/2022 | ||
8:45am - 11:00am |
APPLICAZIONI: Applicazioni e servizi delle scienze dell’atmosfera Chair: Maria Chiesa Chair: Lorenzo Giovannini INVITED - Safeguarding Cultural Heritage in a changing climate: from impact monitoring to risk mapping 9:30am - 9:45am Il progetto SINOPTICA: come si può migliorare la gestione del traffico aereo durante gli eventi meteorologici severi? 9:45am - 10:00am Il modello BIGBANG: dalla valutazione del bilancio idrologico nazionale agli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici sulla risorsa idrica rinnovabile 10:00am - 10:15am Calibrazione regionale per modelli idrologici distribuiti: un’applicazione nell’Italia Nord-Occidentale 10:15am - 10:30am Combinazione numerico-logica di campi lagrangiani backward per individuare una sorgente di odori molesti a partire da segnalazioni dei cittadini nel sistema NOSE 10:30am - 10:45am Il nuovo Atlante EOLico ItaliANo (AEOLIAN) 10:45am - 11:00am Previsione della produzione elettrica da impianti eolici italiani in terreno complesso: influenza dell’assimilazione di dati locali |
|
11:00am - 11:30am |
Coffee Break |
|
11:30am - 1:00pm |
PROCESSI: Processi fisici e chimici in atmosfera, dalla scala sinottica alla scala micrometeorologica Chair: Silvio Davolio Chair: Annalisa Di Bernardino INVITED - Urban heat island and heat waves characteristics and interactions: a review of the state-of-the-art 12:15pm - 12:30pm Evidence of intensified Urban Heat Island during Heatwaves in European cities through observational data 12:30pm - 12:45pm CANOPY-ATMOSPHERE COUPLING AND IMPLICATIONS FOR OZONE DEPOSITION IN FORESTS 12:45pm - 1:00pm Effetti a lungo termine della risposta atmosferica rapida a strutture termiche superficiali nel Mediterraneo |
|
1:00pm - 2:30pm |
Pausa Pranzo |
|
2:30pm - 3:45pm |
Poster (virtual room) PO-01a - Lightweight drones and measurements in the atmosphere: an experience PO-01b - The Hypatia Project: proposal for the development of an innovative, open-data aware meteorological data-logger PO-01c - A mathematical reflection on Reynolds Decomposition PO-01d - A comparison among simple methods for estimating the solar global radiation from time and position. PO-02 - Sviluppo di un servizio climatico a supporto delle attività di programmazione della Regione Campania PO-03a - In search of ghost cold pools and moisture rings PO-03b - Impact of a mixed ocean layer and the diurnal cycle on convective aggregation PO-04 - Preliminary results from the CLouds And Radiation in the Arctic and Antarctica (CLARA2) project PO-05a - Monitoraggio atmosferico della CO2 attraverso sensori wearable applicati a colombi in città PO-05b - Il super sito BAQUNIN (Boundary-layer Air Quality analysis Using Network of Instruments) per la ricerca atmosferica e la validazione dei dati satellitari sull’area di Roma PO-06 - Stima quantitativa delle precipitazioni in Antartide tramite una relazione Ze-SR dipendente dalla classificazione microfisica delle idrometeore PO-07 - Simulazioni ad alta risoluzione del valley-exit jet allo sbocco della Val d’Adige PO-08 - Studio dei flussi turbolenti sopra e sotto chioma in una foresta subalpina PO-09 - Vegetation evapotraspiration modelled with an Emissivity Contrast Index. A case study in four eddy covariance sites in Italy PO-10 - Sviluppo ed utilizzo della tecnologia LoRaWAN IoT per l’acquisizione e trasmissione dati in aree remote: il “case history” del Progetto Sperimentale di monitoraggio meteorologico nella Foresta Regionale del Pian Cansiglio PO-11a - Considerations on the use of third party data for the spatial quality control of near-surface observations of temperature and precipitation PO-11b - Statistical approaches to stochastic downscaling of numerical model precipitation predictions PO-12 - Propagation of precipitation measurement biases into a distributed hydrological model for the Seveso river basin PO-13 - USE OF A H SAF PRODUCTS SELECTION FOR PRECIPITATION ANALYSIS: VALIDATION, INTER-COMPARISON AND CASE STUDIES PO-14a - Lidar Raman compatto per la misura dei profili termodinamici e della CO2 in atmosfera: il progetto CONCERNING PO-14b - The Genesis of Complex Water Vapour Field Structures and Low-Level Cold Pools: Characterization of their Role in the Activation of Mesoscale Convective Systems based on the Combined Use of Raman Lidar and DIAL Measurements, and MESO-NH Model Simulations PO-15 - Satellite and radar investigation of hailstorms in Emilia-Romagna: a benchmark for a new integrated nowcasting system PO-16 - Analisi di una supercella grandinigena nel bacino del Mediterraneo per mezzo di radar meteorologici (SOLO IN MODALITÀ VIRTUALE) PO-17 - Added value of amateur observational network for high-resolution climatological analysis (RITIRATO) PO-18 - Sviluppo di un simulatore end-to-end per sistema Lidar Raman satellitare PO-19 - Benchmark data analysis of the intense weather event around Como Lake occurred in July 2021 PO-20 - Analisi di similarità di serie temporali per la validazione di osservazioni meteorologiche: confronto tra le reti MeteoNetwork e NOAA PO-21a - 20 anni di misure colonnari di biossido d’azoto a Roma PO-21b - Contributo delle condizioni meteorologiche e delle emissioni antropiche alle variazioni di concentrazioni di inquinanti osservate durante i periodi di lockdown 2020 in Valle d’Aosta PO-22 - Prime misure dalla rete operativa GNSS-meteo sul Mediterraneo nord occidentale PO-23 - Performance of reanalyses for simulating the water table elevation in shallow unconfined aquifers PO-24 - Comparazione delle performance della best configuration di tre differenti modelli: WRF, COSMO e ICON PO-25 - SOL e MOCAP: sistemi di previsione e monitoraggio idro-meteorologico in tempo reale per la protezione civile del comune di Bovisio-Masciago PO-26 - E’ stato un medicane a causare l’acqua alta del 12 novembre 2019? PO-28 - Modelli per la dispersione delle fluttuazioni di concentrazione PO-29 - Assimilazione di prodotti Sentinel, riflettività radar e fulminazioni per la previsione di eventi meteorologici estremi: il progetto H2020 E-SHAPE (SOLO IN MODALITÀ VIRTUALE) PO-30 - Assimilation of cloud structure information from satellite observations with an Ensemble Kalman Filter (RITIRATO) PO-31 - Analisi di sensitività di simulazioni numeriche idealizzate in terreno complesso attraverso variazioni dei parametri superficiali PO-32 - Assimilazione 3D-Var/OI di osservazioni orarie di concentrazione di inquinanti su scala europea con il modello FARM-MINNI operativo in CAMS PO-33 - CRHyME (Climatic Rainfall Hydrogeological Model Experiment): a versatile geo-hydrological model for climatic scenario and extreme event simulation at basin scale PO-34 - Indici di stress per la previsione del rischio idraulico e idrogeologico in ambiente montano PO-36 - Previsioni giornaliere di pioggia sulla Toscana: verifica e transizioni a una modalità probabilistica PO-77 - Innovation in agriculture risk management - C&A 4.0 - Climate and Agriculture in mountain area |
Poster (in presenza) PO-27 - Il nuovo concetto di allerta canicola di MeteoSvizzera PO-35 - Il sistema di ensemble COSMO-2I-EPS di Arpae: un approccio probabilistico alla previsione di eventi intensi. PO-37 - La catena modellistica meteomarina operativa presso il Centro Funzionale di ARPAL PO-38 - La comunicazione meteo in Italia tra imprevisti e probabilità PO-39 - Analisi dei meccanismi di formazione dell’evento di grandine del 10 luglio 2019 sul mare Adriatico con l’ausilio del modello accoppiato atmosfera-oceano-onde (COAWST) (SOLO IN MODALITÀ VIRTUALE) PO-40 - Impatto dell’assimilazione di riflettività radar e fulmini con tecnica 3D-Var nel modello WRF sulla previsione a breve termine della precipitazione PO-41 - Studio sui rischi indotti dal clima all’interno di biblioteche storiche ai fini della loro conservazione preventiva PO-42 - Caratterizzazione climatologica della precipitazione sub-oraria in ambito urbano PO-43 - Analisi delle componenti di bilancio idrologico a scala nazionale: confronti tra i modelli Noah-MP e BIGBANG sul bacino dell'alto fiume Tevere. PO-44a - Effetti delle misure di contenimento della pandemia di COVID-19 sulle concentrazioni di NO2 e black carbon nei pressi di un’importante autostrada italiana PO-44b - Influenza delle parametrizzazioni della turbolenza e delle interazioni superficie-atmosfera sulla simulazione di circolazioni locali in una valle idealizzata PO-45 - An approach to analyse the indoor climate in historical buildings PO-46 - Un indice per la stima delle condizioni microclimatiche nelle vetrine museali PO-47 - Novel approach based on machine learning techniques to predict the microclimate variables inside museums (SOLO IN MODALITÀ VIRTUALE) PO-48a - La caratterizzazione meteorologica di aree critiche per inquinamento da PM10 PO-48b - Le dinamiche atmosferiche all’origine di condizioni favorevoli ad elevati valori di concentrazione di PM10 PO-49 - Numerical modelling of passive tracer dispersion from a continuous point source in a steady thermally driven slope wind PO-50 - A Nature-Based Solution to mitigate the risk of river flooding: a case study in the Open-Air Laboratory Italy PO-51 - Drivers of interannual variability of vertical ozone fluxes in a deciduous mature forest in Italy PO-52 - On a new K-ε turbulence parameterization scheme for flat and complex terrain PO-53 - Rivisitazione della dinamica atmosferica delle due alluvioni del secolo sul nord-est Italia PO-54 - Funzioni universali di similarità in condizioni stabili e fortemente stabili – una discussione critica PO-55 - Gli anemometri ultrasonici del Servizio Meteorologico Regionale della Lombardia PO-56 - Eventi tornadici nelle regioni Tirreniche del centro Italia: analisi modellistica ad alta risoluzione di un caso studio (SOLO IN MODALITÀ VIRTUALE) PO-57 - Preliminary analysis of aerosols optical depth changes and surface air temperature PO-58 - Scale-Dependent Turbulent Properties and Phase-Space Behavior in the Stable Atmospheric Boundary Layer (RITIRATO) PO-59 - Numerical simulations of banded orographic convection during the Vaia storm over the eastern Italian Alps PO-60 - Soluzioni analitiche dipendenti dal tempo per i venti di pendio in funzione del bilancio energetico superficiale PO-61 - Impatto dei cambiamenti climatici sulla producibilità eolica per la penisola italiana PO-62 - Stima dell’isola di calore urbana del canopy layer di Roma mediante una rete di stazioni meteorologiche PO-63 - Regional climate forcing and response from black carbon and dust in snow: a preliminary study on Central Italy PO-64 - Robustness of precipitation Emergent Constraints in CMIP6 models PO-65 - Rianalisi idro-climatologiche sui bacini di Seveso, Olona e Lambro in uno scenario di cambiamento climatico e uso del suolo PO-66 - Integrare i dati satellitari e le previsioni stagionali per un innovativo servizio climatico agricolo: il caso della produzione di foraggio in Italia PO-67 - Variabilità e trend delle precipitazioni nevose in Trentino-Alto Adige dal 1980 al 2020. PO-68 - A new immersive and inclusive educational tool to perform a virtual visit of the dramatic impact of climate change on the Forni Glacier in the Italian Alps PO-69 - Il Progetto ClimaMi “Climatologia per le attività professionali e l'adattamento ai cambiamenti climatici urbani nel milanese”: risultati e prospettive (RITIRATO) PO-70 - Didattica e divulgazione all’epoca dei cambiamenti climatici PO-71 - L’impatto della North Atlantic Oscillation sulle precipitazioni nella Penisola Italiana PO-72 - Solsticial Hadley cell ascending edge theory from supercriticality PO-73a - Comparing Measured Incoming Shortwave and Longwave Radiation on a Glacier Surface with Estimated Records from Satellite and Off‐Glacier Observations: A Case Study for the Forni Glacier, Italy PO-73b - Cause e conseguenze della variazione della trasparenza dell’atmosfera in Italia degli ultimi decenni PO-74 - Tipi di Circolazione Atmosferica e mareggiate lungo la costa del Mar Tirreno Settentrionale PO-75 - Application of climate risk assessment framework for some Italian airports PO-76 - Evaluation of severe rainfall events environmental characteristics using radar, in situ and NWP data |
3:45pm - 4:15pm |
Coffee Break |
|
4:15pm - 5:30pm |
PROCESSI: Processi fisici e chimici in atmosfera, dalla scala sinottica alla scala micrometeorologica Chair: Silvio Davolio Chair: Annalisa Di Bernardino Precipitazioni intense sulle Alpi influenzate da un atmospheric river 4:30pm - 4:45pm Convection initiation along an orographic dryline in the lee of the Apennines 4:45pm - 5:00pm ANALYSIS OF AEROSOL VERTICAL DISTRIBUTION IN THE ARCTIC USING MULTIPLE PLATFORM OBSERVATIONS 5:00pm - 5:15pm Pirocumulonembi: come gli incendi possono modificare la meteorologia della stratosfera 5:15pm - 5:30pm The connection between circulation weather types, orography and rainfall variability in Central Italy |
|
5:30pm - 6:00pm |
Coffee Break |
|
6:00pm - 7:45pm |
Meteorologia e climatologia al servizio del sistema energetico |
Date: Friday, 18/Feb/2022 | |
8:45am - 10:45am |
CLIMA: Clima, cambiamenti climatici Chair: Alessandro Ceppi Chair: Veronica Manara INVITED - Effects of topography in shaping the mid-latitude meteoclimatic response to anthropogenic forcings 9:30am - 9:45am The atmospheric response to meridional shifts of the Gulf Stream SST front and the role of atmospheric horizontal resolution 9:45am - 10:00am First observational evidence of convective clustering feedbacks operating in the western Pacific warm pool region 10:00am - 10:15am Comparing the Monsoon Onset Response to Warming in Idealized GCM and CMIP6 Simulations 10:15am - 10:30am Understanding the role of baroclinic instability in seasonal prediction for the Southern Hemisphere using Hayashi spectra 10:30am - 10:45am Modi climatici Euro-Atlantici: Scenari futuri da simulazioni multi-modello di CMIP6 |
10:45am - 11:30am |
Coffee Break |
11:30am - 1:00pm |
Alla scoperta del mestiere del tempo |
1:00pm - 2:30pm |
Pausa Pranzo |
2:30pm - 4:00pm |
CLIMA: Clima, cambiamenti climatici Chair: Alessandro Ceppi Chair: Veronica Manara Extreme precipitation events over northern Italy: Decadal trends 2:45pm - 3:00pm A convection-permitting and limited-area model hindcast driven by ERA5 data 3:00pm - 3:15pm Il ruolo della morfologia sulla distribuzione spaziale degli estremi di pioggia sub-giornalieri italiani 3:15pm - 3:30pm New perspectives on climate services for energy 3:30pm - 3:45pm Snow Cover Variability in the Greater Alpine Region in the MODIS Era (2000–2019) 3:45pm - 4:00pm Quantifying drought risk through multiple large-ensembles: the case of Cape Town 2015-17 and Central America 2015-19 multiyear droughts. |
4:00pm - 5:00pm |
Coffee Break |
5:00pm - 7:45pm |
Le attività di citizen science nel recupero degli antichi dati meteorologici |
Date: Saturday, 19/Feb/2022 | |
9:00am - 12:30pm |
La scuola incontra il clima |
Contact and Legal Notice · Contact Address: Privacy Statement · Conference: AISAM CN4 2022 |
Conference Software - ConfTool Pro 2.6.146 © 2001–2023 by Dr. H. Weinreich, Hamburg, Germany |